WEBINAR GRATUITO
Perché una società deve dotarsi del Modello Di Organizzazione D.lgs. 231 del 2001
Rischi e sanzioni sottovalutati che possono minare la continuità d'impresa
Giovedì 16 Luglio, ore 16:30
Di cosa parliamo...
Come noto, secondo la normativa l’ente giuridico risponde davanti alla legge di eventuali reati che siano commessi, a vantaggio dell’ente, da dipendenti, collaboratori o dirigenti dell’ente stesso.
La legge richiede che l’ente si sia dotato, preventivamente, di un efficace modello di organizzazione, gestione e controllo del rischio di verificazione di particolari reati.
Peraltro, la predisposizione dei presidi ai sensi della normativa sulla responsabilità amministrativa è oggi richiesta come condizione necessaria per poter partecipare a gare pubbliche, oltre che per proporsi quali contraenti nelle più rilevanti negoziazioni private..
Perché partecipare...
Capire come affrontare l’adozione del modello organizzativo evitando il rischio di sanzioni pecuniarie e interdittive.
Trasformare il D. lgs. 231 in una maggiore competitività aziendale.
Migliorare la qualità delle relazioni di business all’interno dell’azienda.
Relatori
Avv. Luciana Greco
Avv. Gabriele Spada
Avv. Giuseppe Maggioni
Avvocati in Milano specializzati in diritto societario, commerciale e penale d’impresa.Nell’ultimo decennio hanno rivolto l’attenzione al tema della cosiddetta responsabilità amministrativa degli enti giuridici come disciplinato dal D.lgs. 231 del 2001 e successivi aggiornamenti